L’allevamento nell’Italia medievale (secc. V-XIV). I dati archeozoologici
Frank Salvadori
Sin dal Neolitico l’allevamento ha costituito un pilastro fondamentale per l’economia e la sussistenza delle comunità antropiche. Nel corso dei secoli questo settore produttivo è stato soggetto a reiterati cambiamenti zootecnici e lo stesso può dirsi per l’età medievale. Questo è quanto emerge dal patrimonio archeozoologico italiano, il frutto di quaranta anni di ricerche effettuate su campioni di età medievale. Tali trasformazioni si riferiscono ai tre principali taxon domestici, ossia bovini, capre, ovini e maiali, che solitamente si rinvengono nei campioni italiani di età storica. Per tale motivo, il contributo approfondisce i caratteri allevatizi di ciascuno separatamente, evidenziandone gli aspetti zootecnici in rapporto alla diacronia, all’economia e alla società.
Condiciones para la descarga
Este artículo tiene un precio de 8 euros. Si dispone de tarjeta de crédito o cuenta Paypal puede adquirlo haciendo click en el botón 'Comprar ahora'. Como destinatario del pago aparecerá 'Atrio. Arquitectura Web'.
Tras completar el pago será dirigido a una página en la que se le mostrará la contraseña para poder descargar el artículo en formato PDF. También recibirá la contraseña en el email elegido.
IMPORTANTE: No olvide hacer click en 'Volver a la web' al finalizar el pago.